Essere educatori nella Diocesi di Fidenza
“L’oracolo di Isaia potrebbe essere l’icona biblica che interpreta la particolare condizione degli “educatori” nella Diocesi di Fidenza. Voi siete le sentinelle a cui si chiede “a che punto siamo””.
Con queste parole il Vescovo S.e. Carlo Mazza ha accolto i circa cinquanta educatori e animatori, convenuti lo scorso 4 febbraio, presso i locali dell’oratorio della Cattedrale, su invito dell’Azione Cattolica Diocesana e dell’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile.
E’ stato un pomeriggio intenso di riflessione e scambio sul tema “Essere educatori nella Diocesi di Fidenza”. Il Vescovo ha invitato i nostri educatori a “sporcarsi le mani”, evitando di “filosofeggiare” come gli scribi del vangelo.
Il campo scuola ACR - Insieme a Giovanni per imparare ad amare
Pila (Val d’Aosta) e la maestosità delle sue montagne hanno ospitato, dal 2 al 10 luglio, il campo scuola organizzato dall’ Azione Cattolica Ragazzi diocesana. Vi hanno partecipato una cinquantina di ragazzi di varie parrocchie, accompagnati dall’assistente don Stefano Bianchi, da Don Robert Lokossou e da una preparatissima équipe di edu-animatori.
Tema conduttore è stato l’Amore, così come ci viene “raccontato” dal Vangelo di Giovanni, analizzato nei suoi diversi aspetti: l’Amore che chiama, che crede, che ascolta, che supera la paura, che si fa sorgente di gioia e testimonianza. Momento prezioso, per sperimentare l’Amore intimo, è stato quello della veglia notturna di preghiera, sotto le stelle (“gli occhi di Dio che ci osservano”) nel silenzio e nella pace, condizioni essenziali per mettersi in ascolto di Gesù, l’unico amico capace di cambiare la vita, e per riconoscere i segni della sua presenza nel nostro cammino. In queste ore, vissute nell’intimità con il Creatore ed il Creato, sono nate alcune preghiere, divenute occasione di riflessione per i compagni che si sono alternati attorno al fuoco e condivise poi durante la celebrazione dell’Eucarestia.
Costruire la città dell’uomo
L’approfondimento dei temi legati alla politica e all’impegno sociale è quello che propone l’Azione Cattolica Diocesana, attraverso la Scuola di Formazione all’impegno politico e sociale, che prenderà il via sabato 14 aprile, per un percorso della durata di tre anni.