CAMPI ESTIVI 2023: AL VIA LE ISCRIZIONI!
L’estate per la nostra associazione da sempre fa rima con campo estivo, una esperienza formativa per crescere nella fede e stare insieme ai propri coetanei con tanto spazio per il divertimento e le gite, una formula ormai collaudata da anni di esperienza. La novità 2023 è il campo adulti che si aggiunge ai consueti campi di ACR e giovanissimi, ma andiamo con ordine:
Per ACR e giovanissimi i campi estivi si svolgeranno a Caderzone Terme (TN) da sabato 15 a domenica 23 luglio e sono aperti a tutti i ragazzi della diocesi dalla 5a elementare alla 2a media (ACR) e dalla 3a media alla 5a superiore (ACG); per iscriversi basta scaricare i moduli che trovate alla fine di questo articolo, compilarli e consegnarli insieme alla caparra di 50€ ai contatti indicati nel foglio istruzioni. Le iscrizioni chiuderanno il 30 giugno.
Per gli adulti (over 30) la proposta è una cinque giorni a Bellaria (RN), da martedì 22 a venerdì 25 agosto, durante i quali si alterneranno momenti di incontro, di preghiera e relax al mare. Il soggiorno sarà in autogestione ed il costo è di 100€ viaggio escluso. Per le iscrizioni potete fare riferimento a Lella (cell. 3292919623) per la zona della bassa piacentina e a Michele per la zona di Fidenza e dintorni (cell. 3461832079).
Per qualsiasi informazione a riguardo potete fare riferimento ai contatti delle varie locandine, mentre le comunicazioni e gli aggiornamenti ufficiali relativi a queste esperienze li trovate su questo sito e sulla nostra pagina Facebook.
Allenati alla Pace

Prima tappa della giornata è stata la visita alla chiesa di San Faustino e l'incontro con la Comunità Ortodossa rappresentata da Padre Serghei, che insieme ad alcuni ragazzi, ha spiegato la struttura della liturgia ortodossa e le sue differenza rispetto a quella cattolica, oltre a raccontare il significato e l'uso degli arredi sacri della Chiesa.
Il carcere tra giustizia riparativa e perdono: la testimonianza del cappellano di Bollate
Martedì 15 novembre nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, il settore adulti ha organizzato un incontro sul tema carcere e giustizia riparativa invitando a portare la propria testimonianza il cappellano del penitenziario di Bollate don Fabio Fossati.
Uscita unitaria a Barbiana sulle tracce di don Milani
L’idea dell’uscita a Barbiana è nata a seguito del forte interesse da parte dei ragazzini dell’ACR verso questo personaggio che è stato loro riferimento durante gli incontri del campo estivo a Caderzone; così domenica 13 novembre sessanta tra ragazzini e adulti si sono messi in viaggio verso il piccolo paesino nel cuore del Mugello a pochi chilometri da Firenze.
Dopo essere scesi dal pullman la comitiva si è messa in cammino per quasi un’ora lungo la ripida strada che porta a quota 475m di altezza dove si trova la chiesa e la canonica dove don Lorenzo ha prestato il suo servizio dal 1954 fino alla sua morte nel 1967.
Sono aperte le iscrizioni per i campi estivi in montagna
Ci siamo! Dopo due anni di stop, quest’estate riprendono i nostri campi estivi in montagna.
Ritorneremo a Caderzone, nella casa diocesana Madonna della Neve, dal 24 al 31 luglio, ACR e ACG insieme nella struttura ma con due percorsi diversi, una settimana intensa tra preghiera, riflessioni, incontri, gite meravigliose in montagna e tanto divertimento.
Per i nostri ragazzi e giovani, dopo mesi difficili, si tratta di un'occasione unica per vivere un tempo di qualità, crescere nella fede e confrontarsi con i propri coetanei, accompagnati da un'equipe di animatori e da due parroci.
Da domenica 24 aprile sarà possibile iscriversi consegnando i moduli compilati e dando la quota di acconto. I moduli e le modalità di iscrizione le potete scaricare dal link qui sotto:
L’Ac incontra la Delegazione Regionale
Domenica 13 febbraio il consiglio diocesano della nostra AC ha incontrato, nella parrocchia di S. Giuseppe, la Delegazione Regionale. Quest'ultima rappresenta il tramite tra il livello diocesano e quello nazionale ed è composta da una delegata (Maria Cristina Severi) un Assistente unitario (Don Giancarlo Leonardi), da due incaricati per ogni settore (ACR, giovani e adulti) un incaricato per il Msac e uno per il Mlac oltre che da un segretario.
L'appuntamento si inseriva in una serie di incontri che la Delegazione Regionale, rinnovata nella primavera dello scorso anno, sta facendo con le varie associazioni della regione con l’obiettivo di conoscersi meglio. La scorsa estate la delegata e l’assistente regionale hanno fatto visita ai vari vescovi dell'Emilia Romagna, mentre da quest'inverno sono partiti gli incontri con le associazioni diocesane.
Un sì a tutto campo – Adesioni 2022
A tutto campo è lo slogan delle adesioni di quest’anno che ci invita ad allargare lo sguardo a chi ci sta intorno. Dopo l’esperienza delle chiusure e delle restrizioni dovute alla pandemia avvertiamo più che mai l’esigenza di leggere più nel profondo la realtà che ci circonda, passando dal grandangolo che ci offre una prospettiva allargata sulle nostre città, allo zoom sui particolari che spesso passano inosservati. Tutto questo lo facciamo senza l’ansia e la presunzione del “dover fare” e del “dover risolvere”, ma con l’obiettivo primario di porci in ascolto, di metterci al fianco, e di continuare a costruire reti di relazioni belle e forti perché radicate nella fede.
Promuovere l’AC significa in fondo esercitare questa visione d’insieme in grado di andare oltre a quello che appare a prima vista, per scoprire il bello che si nasconde in ognuno, promuovendo sempre il dialogo e il confronto e costruendo ponti e alleanze, consapevoli che nonostante tutto c’è un popolo numeroso nelle nostre città a cui annunciare la buona notizia.
Calendario anno associativo 2021-22
È ripartito il cammino dell’Associazione e qui sotto trovate il calendario con i principali appuntamenti, altri se ne aggiungeranno nel corso dell’anno e le date verranno pubblicate sia qui sul sito che sulla nostra pagina FB.
Scarica il pdf: CALENDARIO ANNO ASSOCIATIVO 2021-22
Riparte il cammino dell’AC con lo sguardo fisso su di lui
È ripartito, domenica 26 Settembre, il cammino della nostra associazione con la consueta festa di apertura dell’anno associativo nella parrocchia di S. Giuseppe.
La giornata è iniziata con la S. Messa durante la quale il presidente Michele Baschieri prendendo parola ha sottolineato come nonostante i mesi difficili attraversati non è mai venuto meno l’entusiasmo e l’impegno dell’Ac nel trovare nuove vie di annuncio. “Ora” ha proseguito “Ripartiamo mettendoci al servizio della chiesa locale e lo facciamo con lo stile dell’AC ovvero con il desiderio di riallacciare rapporti, di stare insieme, di incontrare persone nuove, di ascoltare, di accogliere, mettendo al primo posto l’annuncio del messaggio cristiano tramite la formazione avendo sempre gli occhi “Fissi su di Lui” che è lo slogan dell’anno associativo”.