Si riparte!
Riparte il cammino della nostra Associazione con un nuovo Consiglio diocesano e nuovi responsabili di settore.
L’ultimo appuntamento pubblico risale all'assemblea diocesana dello scorso 9 Febbraio in cui è stato eletto il nuovo Consiglio diocesano, dopo quell'appuntamento causa emergenza sanitaria tutte le attività sono state sospese.
Nel frattempo però il percorso assembleare non si è interrotto: il nuovo Consiglio si è ritrovato in via telematica, ha scelto la terna da presentare al Vescovo per l’elezione Presidente diocesano che è stato nominato ad inizio Maggio. Tra i nomi proposti S.E. Mons. Ovidio Vezzoli ha riconfermato per un secondo mandato Michele Baschieri già Presidente nel triennio 2017-2020.
“CUSTODI DEL CREATO”: CAMPO ACR SULLE ORME DI DOROTHY STANG
Una sessantina di ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, provenienti dalle diverse parrocchie della nostra Diocesi, dal 13 al 21 Luglio hanno vissuto l’esperienza del campo ACR a Marilleva. Gli acierrini sono stati accompagnati dall'assistente generale dell’Azione Cattolica Don Mauro Manica, dall'equipe ACR e dal gruppo dei giovani dell'ACG insieme a Don Roger Awoussa Ankou.
Durante l’esperienza del campo i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere, approfondire e meditare la figura di Dorothy Stang. che è stata una religiosa e missionaria brasiliana di origine statunitense, appartenente alla congregazione delle Suore di Nostra Signora di Namur.
Cittadini degni del Vangelo. 150 anni di Azione Cattolica in Italia e a Fidenza
Saranno tre giorni di celebrazione, di riflessione e soprattutto di festa per i 150 anni di presenza dell’Azione Cattolica in Italia e nella Diocesi di Fidenza. I prossimi 14-15-16 settembre coincideranno con le iniziative organizzate dall’Associazione Diocesana di Fidenza con il patrocinio del Comune.
Venerdì 14 settembre alle ore 21 presso il Ridotto del Teatro Magnani verrà proiettato il video “Cittadini degni del Vangelo. 150 anni di Azione Cattolica tra Fidenza e l’Italia” con testimonianze sulla presenza dell’Azione Cattolica a Fidenza dal secondo dopoguerra ad oggi.A seguire l’intervento di Rosy Bindi sul tema “Vittorio Bachelet. L’Azione Cattolica e il suo contributo per l’Italia ieri e oggi”. Ad intervistare Rosy Bindi sarà Paolo Seghedoni giornalista e delegato regionale AC per l’Emilia Romagna. La Bindi è stata vice presidente nazionale del Settore giovani di Azione Cattolica dal 1984 al 1989. Assistente del Prof. Vittorio Bachelet è accanto a lui il 12 febbraio 1980, quando viene assassinato da un commando delle Brigate Rosse. Nel 1989 si iscrive alla Democrazia Cristiana e percorre una lunga e importante stagione di impegno politico, ricoprendo ruoli di primissimo piano. Dal 1996 al 2000 è Ministro della Salute, dal 2006 al 2008 Ministro per la famiglia, dal 2008 al 2013 è contemporaneamente vice presidente della Camera dei deputati e presidente del Partito Democratico. Nella scorsa legislatura ha ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione Antimafia.
Azione Cattolica 150 anni di presenza in tre giorni di festa, riflessione e celebrazione
L’Azione Cattolica Italiana compie 150 anni. La più grande associazione laicale italiana ha accompagnato la storia del nostro paese dall'Unità ad oggi, rendendo i cattolici italiani protagonisti di grandi trasformazioni nel tentativo continuo di formare "Cittadini degni del Vangelo".
L’associazione diocesana di Fidenza vuole celebrare questo importante avvenimento con tre giorni di riflessione, celebrazione e festa.
Venerdì 14 settembre alle ore 21 al Ridotto del Teatro Magnani, con il patrocinio del Comune di Fidenza, verrà presentato in prima visione il video "Cittadini degni del Vangelo" con significative testimonianze sulla presenza dell’Azione Cattolica nel territorio della nostra Diocesi. Seguirà l’incontro con Rosy Bindi dal titolo "Vittorio Bachelet. L’Azione Cattolica e il suo contributo per l’Italia di ieri e di oggi". Rosy Bindi è stata vice presidente nazionale di Azione Cattolica dal 1984 al 1989 e assistente di Vittorio Bachelet alla cattedra di diritto amministrativo all'Università La Sapienza di Roma. La Bindi era a fianco di Bachelet quando un commando delle Brigate Rosse lo colpi a morte, proprio sulle scale della Facoltà, il 12 febbraio 1980. Rosy Bindi sarà intervistata da Paolo Seghedoni giornalista e delegato regionale dell’Azione Cattolica dell’Emilia Romagna.
“Più cuore in quelle mani!”: campo ACR nel segno di San Camillo De Lellis
Una sessantina di ragazzi, provenienti dalle diverse parrocchie della nostra Diocesi, dal 14 al 22 Luglio hanno vissuto il campo scuola dell’Azione Cattolica Ragazzi presso la casa Madonna della Neve a Caderzone accompagnati dall'assistente diocesano Don Mauro Manica, da tutta l'equipe degli educatori e insieme ai giovani dell’ACG.
Camillo de Lellis è stato il personaggio guida del campo. È nato il 25 Maggio del 1550 a Bucchianico, nei pressi di Chieti, da un ufficiale nobile di famiglia al servizio dell’Imperatore Carlo V e da una madre già avanti nell’età. Camillo è stato un giovane irrequieto, si arruola come soldato di ventura ed è dedito al gioco. Il 2 Febbraio del 1575, festa della Purificazione di Maria, si converte. Da allora, la sua vita di giovane scapestrato e nullatenente non fu più la stessa. Al San Giacomo degli Incurabili a Roma maturò la sua vocazione. Camillo decise di consacrarsi come infermiere al servizio dei malati sotto la direziono di S. Filippo Neri. Dal momento che il personale infermieristico era, in genere, reclutato tra gente rozza e incapace, fin dal 1582 egli pensò di riunire in un'associazione dei compagni che, come lui, si fossero dedicati completamente alla cura dei malati. Un primo tentativo fallì per l'incomprensione dei direttori dell'ospedale. Camillo si convinse allora che era necessaria una famiglia religiosa indipendente. Fondò l'Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi, noti con un nome indissolubilmente legato al suo: Camilliani. Morì il 14 luglio 1614.
Azione Cattolica compie 150 anni: segnala i tuoi ricordi
L’Azione Cattolica Italiana compie 150 anni. “La nascita dell’Azione Cattolica Italiana fu un sogno, nato dal cuore di due giovani, Mario Fani e Giovanni Acquaderni, che è diventato nel tempo cammino di fede per molte generazioni, vocazione alla santità per tantissime persone: ragazzi, giovani e adulti che sono diventati discepoli di Gesù e, per questo, hanno provato a vivere come testimoni gioiosi del suo amore nel mondo”. Così affermava Papa Francesco incontrando il 30 aprile del 2017 i membri dell’Assemblea Nazionale e rappresentati provenienti da tutte le Diocesi italiane.
L’Azione Cattolica ha segnato nel profondo anche la storia della nostra Diocesi e dei suoi territori con esempi di fede, come quello della Serva di Dio Pierina Belli, e con cammini quotidiani vissuti da tanti ragazzi, giovani e adulti.
Modulo formativo Settore Giovani a Roma: “Ci vuole Passione”!
Dal 3 al 5 novembre si è svolto presso il centro nazionale a Roma il modulo formativo di AC dedicato ai responsabili diocesani del Settore giovani, MSAC e assistenti.
Il titolo di questa 3 giorni, a cui era presente il nostro vice giovani Marco Aliani, è stato "Ci vuole passione" ed ha avuto al centro la riflessione sul significato del termine passione all'interno delle diverse realtà diocesane.
Il programma si è aperto con la serata di venerdì ripercorrendo i 150 anni della nostra associazione in compagnia del presidente nazionale Matteo Truffelli.
“Pronti a scattare” Con L’ACR A Monticelli d’Ongina
Per questo nuovo anno, le proposte della ACR diocesana, sono iniziate domenica 29 ottobre nella Parrocchia di Monticelli d'Ongina. Più di 70 ragazzi, provenienti da diverse parrocchie accompagnati da una decina di animatori e dall'assistente generale don Mauro Manica, si sono ritrovati nel pomeriggio per riflessioni, attività, giochi, merenda e preghiera.
Sulle note dell’inno “Pronti a scattare”, titolo del cammino ACR di quest’anno, il gruppo, dopo la scenetta rappresentativa dello “scatto” in corsa e di quello della macchina fotografica, ha ascoltato e immaginato in uno scatto fotografico, il vangelo di Marco della “vedova che offre due monetine nel tesoro del tempio” (Vangelo scelto dall'AC nazionale come guida per questo anno).
Per i ragazzi dell’ACR un campo estivo in sella con Gino Bartali
Una settantina di ragazzi, provenienti dalle diverse parrocchie della nostra Diocesi, dal 15 al 23 Luglio hanno vissuto il campo scuola dell’Azione Cattolica Ragazzi presso la casa Madonna della Neve a Caderzone accompagnati dall'assistente diocesano Don Mauro Manica e da tutta l'equipe degli educatori.
Gino Bartali è stato il personaggio guida del campo. Il famoso ciclista nasce il 18 Luglio 1914 a Ponte Ema a pochi passi da Firenze. Nel giorno della sua prima comunione si iscrive all’Azione Cattolica e porterà il suo distintivo al bavero della giacca anche durante il fascismo. Il talento del giovane è stato scoperto da Casamonti, un artigiano di bottega ed ex-corridore. Il bello del ciclismo è che se uno va forte non contano le origini, la nobiltà, la ricchezza, i soldi. Il ciclismo è il vero sport perché in bicicletta c’è giustizia.
“Ricalcola il percorso” – Campo Nazionale Settore Giovani a Fognano
Dal 4 al 7 agosto a Fognano (RA) si è tenuto il campo nazionale Settore giovani e Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC). Sono stati 4 giorni di vita piena quelli vissuti da più di 200 giovani provenienti da tutta Italia, guidati da don Tony Drazza e don Michele Pace, rispettivamente assistente nazionale settore giovani e assistente nazionale MSAC, Luisa Alfarano e Michele Tridente, vice presidenti nazionali settore giovani, Adelaide Iacobelli e Lorenzo Zardi, segretaria e vicesegretario nazionali MSAC.
Tanti volti con l'AC nel cuore quelli incontrati da Marco, Vice presidente diocesano Settore Giovani di Fidenza, e tante le parole spese dai numerosi ospiti e relatori presenti.
“RICALCOLA IL PERCORSO” è il titolo dato al campo nazionale giovani che si è sviluppato intorno all'importante tema del discernimento.