Don Antonio Mastantuono nominato Vice Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana
È con grande gioia e gratitudine che l’Azione Cattolica Italiana accoglie la nomina di don Antonio Mastantuono a Vice Assistente Ecclesiastico Generale dell’AC. Leggiamo in essa un particolare segno di vicinanza all’Associazione da parte della Conferenza Episcopale Italiana, in questo momento segnato dalla scomparsa dell’Assistente Generale Mons. Bianchi avvenuta lo scorso 3 agosto. Proprio in considerazione della particolarità delle circostanze, abbiamo atteso alcuni giorni prima di dare comunicazione della nomina, risalente al 22 luglio scorso. Tutta l’Azione Cattolica Italiana desidera esprimere i più sentiti ringraziamenti alla Conferenza Episcopale Italiana e porge a don Antonio i più sinceri auguri di buon lavoro, certi, anche in forza della esperienza da lui già vissuta come Assistente Ecclesiastico nazionale del Movimento Lavoratori di AC (2005-2008) e del Movimento di Impegno Educativo dell’AC (2005 al 2014), che saprà contribuire con passione, generosità e intelligenza alla vita associativa.
Estate ricca con i campi dell’Azione Cattolica
Sarà un'estate ricca di proposte quella che l'Azione Cattolica Diocesana sta preparando per ragazzi, giovanissimi e giovani.
Proposta vincente è ormai quella del Campo Scuola dell'Azione Cattolica dei ragazzi insieme ai giovanissimi del Settore Giovani presso la casa diocesana Madonna della Neve a Caderzone in Trentino nello splendido paesaggio del Parco dell'Adamello Brenta. Il campo scuola si terrà dal 9 al 17 luglio e avrà come ingredienti la riflessione su un personaggio per i ragazzi ed uno per i giovanissimi scelto dalle rispettive equipe. Sul personaggio si costruiranno incontro, momenti di preghiera, attività e animazione. Naturalmente non mancheranno le escursioni con mete mozzafiato e gli spazi di convivenza e aggregazione.
Formati dall’essere associati. La presidenza nazionale incontra l’AC dell’Emilia Romagna
È stato una due giorni intesa quella che ha visto l’incontro, gli scorsi 2 e 3 aprile, tra la Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica e i Vescovi e le associazioni della nostra regione.
Ad aprire la due giorni nella mattinata del 2 aprile è stato l’incontro tra i Vescovi dell’Emilia Romagna e la Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica. "Siamo pronti a prenderci cura – ha detto Matteo Truffelli presidente nazionale ai Vescovi – dei sacerdoti e dei seminaristi delle nostre diocesi a partire dalla loro formazione fino a una condivisione quotidiana di vita".
Il rapporto dell'AC con i sacerdoti, a partire dalle parrocchie, deve essere strettissimo. "Condividiamo – ha continuato Truffelli – la difficoltà dell’essere sacerdoti oggi e dell’essere testimoni in un contesto che appare come sterile”.
“Dio è misericordia” Ritiro per giovani universitari e lavoratori
“Dio è misericordia” è il titolo del ritiro proposto dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica Diocesana. Il ritiro si terrà sabato 27 e domenica 28 febbraio presso l’Eremo San Salvatore di Erba (CO).
Sfondo della due giorni di riflessione, silenzio e preghiera sarà il Vangelo di Matteo 9, 9-13 “Come mai il vostro Maestro mangia insieme ai peccatori?”.
La partenza è prevista da Fidenza alle ore 14 per raggiungere Erba, dove si inizierà con la preghiera del Vespro alle ore 16. La due giorni è organizzata in collaborazione con il Settore Adulti dell’Azione Cattolica di Milano.
Educarsi alla pace in viaggio verso Te…
L'Azione Cattolica da molti anni dedica il mese di gennaio alla pace e quest'anno domenica 31 gennaio i ragazzi dell'ACR delle Diocesi di Fidenza, Parma e Piacenza-Bobbio hanno dato vita alle parole dell'Inno associativo: "Viaggiando verso TE...un treno per andare, persone da incontrare, le meraviglie Tue con l'ACR voglio raccontare!"
Il treno speciale è partito da Parma per poi raggiungere Piacenza e portare nelle stazione di Fidenza circa 800 acierrini, viaggiatori in cerca di nuove mete da scoprire e pellegrini verso un luogo comune in cui pregare.
Dopo un momento di accoglienza iniziale preparato dagli animatori ha avuto inizio la marcia della pace. Un bellissimo corteo festoso e colorato dai vagoni preparati dalle parrocchie per condividere il percorso fatto durante il mese delle pace.
Formazione Settore Adulti - Il mantello della Misericordia
Il settore Adulti dell'Azione Cattolica Diocesana organizza anche quest'anno un percorso di formazione sulla Lettera Pastorale del Vescovo "Il mantello della misericordia".
Gli incontri si terranno presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo a Fidenza e saranno condotti dal diacono Marco Begarani. Il primo incontro si terrà venerdì 29 gennaio alle ore 21. Gli incontri sono aperti a tutti gli adulti della Diocesi.
Il percorso si chiuderà venerdì 29 aprile sempre alle ore 21 e sempre a San Paolo con l'intervento del Vescovo Mons. Carlo Mazza.
La misericordia è il tema centrale di questo anno giubilare e la lettera pastorale vuole attualizzarlo rendendolo efficacia programma per l'azione di tutta la Diocesi. L'Azione Cattolica si sente coinvolta direttamente in questa attività pastorale e con questo percorso vuole sollecitare tutti gli adulti a rendersi conto della necessità di una formazione permanente.
Una legge da riscrivere
Le questioni al centro del Disegno di legge sulle Unioni civili sono di grandissima importanza. E sono questioni di una delicatezza estrema, perché coinvolgono direttamente gli aspetti più fondanti e decisivi dell'umano, le sue aspirazioni più profonde: il bisogno di amare e di essere amati, il desiderio di vedere riconosciuta la propria identità e la propria capacità di intessere relazioni profonde, l'aspirazione ad avere dei figli. Dimensioni dell'umano che chiedono, innanzitutto, di essere trattate con cura, prudenza, rispetto, non solo nelle cose che si dicono, ma anche nei toni, nelle parole e nei gesti con cui ci si esprime.
È questo l'atteggiamento che chiediamo di mantenere a chi agisce in campo politico, è questo l'atteggiamento che vogliamo concorrere a costruire nel Paese. La nostra associazione è grande, abitata da sensibilità differenti, che possono legittimamente portare a modi diversi di agire per promuovere i valori che ci accomunano e in cui tutti crediamo saldamente. Ci sembra che questo sia un bene. Ma ciò non ci esime dalla responsabilità di avere ed esprimere un'opinione sulla legge in discussione. Come ogni legge, infatti, anche questa non riguarda solo qualcuno, alcuni individui: riguarda tutta la società, quello che essa vuole essere. Il suo presente e il suo futuro, il bene di ciascuno e di tutti.
Acciuffa la Pace - I ragazzi di tre Diocesi a Fidenza per chiedere pace e accoglienza
L'Azione Cattolica Italiana dedica da molti anni il mese di gennaio al tema della Pace. L'iniziativa che quest'anno unirà le ACR di tre Diocesi: Fidenza, Parma e Piacenza-Bobbio, è però davvero singolare e unica.
Il tema scelto quest'anno dall'Azione Cattolica Ragazzi nazionale è in viaggio verso te e sarà proprio il viaggio unito alla pace e all'accoglienza, con il tema scelto per questo mese della Pace "La pace è di casa", a contraddistinguere la Festa della Pace 2016, che si terrà a Fidenza domenica 31 gennaio. Il treno speciale della Pace ACR 1 partirà da Parma alle 9.30 e giungerà a Fidenza dove i ragazzi della Diocesi di Parma saranno accolti da quelli della nostra Diocesi nel piazzale della stazione di Fidenza con balli, canti e animazione in pieno stile ACR. Il treno speciale proseguirà per Piacenza dove raccoglierà gli acierrini di tutta la Diocesi di Piacenza-Bobbio per portarli a Fidenza. Alle ore 11 nel piazzale della stazione si raccoglieranno ragazzi, educatori e sacerdoti delle tre diocesi con un affluenza prevista di circa 700 persone.
Convegno Firenze. Uscire con MISERICORDIA
“Convegno Firenze. Uscire con MISERICORDIA” è il titolo dato da Don Mauro Manica, assistente generale dell'Azione Cattolica Diocesana, all’incontro di formazione per il settore adulti tenutosi domenica 8 novembre alle ore 15.30, presso la Rocca di Monticelli d’Ongina.
Partendo dalla narrazione di un sabato “tipo” vissuto da Gesù a Cafàrnao, che si trova nel primo capitolo del Vangelo secondo Marco, Don Mauro ha messo in evidenza come essa possa rappresentare un modello per la Chiesa. Infatti, durante questa giornata, Gesù vive tra la quotidianità domestica ed il mistero racchiuso nella preghiera alla sinagoga ed in quella personale, nell'annuncio del regno “da persona a persona” con parole e gesti di guarigione. Egli è l’Uomo nuovo, il figlio di Dio, che si relaziona con gli abitanti del posto in modo amichevole, aiutando i bisognosi e guarendo i sofferenti. Le azioni qui compiute da Gesù rispecchiano i verbi che tracciano il cammino del Convegno di Firenze, grazie ai quali la Chiesa italiana riscopre in Gesù il nuovo umanesimo: educare (“insegnava”), uscire (“usciti dalla sinagoga”, “uscito di casa”), annunciare (“predicando”), abitare (“nella casa di Simone e Andrea”) e trasfigurare (“là pregava”).