Tre giorni di preghiera e formazione in vista della ripresa delle attività
Prima di iniziare il nostro anno associativo abbiamo dedicato tre giorni alla formazione e alla preghiera a Siccomonte dal 10 al 12 Settembre scorsi.
L’iniziativa che ha coinvolto 25 persone tra membri consiglio diocesano ed educatori dei vari settori si è aperta il venerdì pomeriggio con un’interessante lectio tenuta da SE il Vescovo Ovidio sul vangelo icona dell’anno associativo “Fissi sui di Lui” (Lc 4,14-21). Nel brano troviamo Gesù nella sinagoga di Nazareth che legge un rotolo in cui il profeta Isaia parla di qualcuno “mandato per portare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista”.
Xvii assemblea nazionale di azione cattolica “ho un popolo numeroso in questa città”
Gioia ed entusiasmo per i nostri delegati che hanno partecipato ai lavori.
“Sarà vera assemblea”, così recitava il titolo dell’ultimo numero di Segno, la rivista trimestrale dell’associazione, e così è stato. La XVII Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica Italiana chiamata ad eleggere il nuovo consiglio Nazionale, in programma inizialmente per maggio dello scorso anno, si è svolta in forma virtuale, con vari appuntamenti che si sono snodati dal 25 aprile al 2 maggio scorsi. È stata vera assemblea perché nonostante le distanze, gli oltre 700 delegati collegati da tutte le diocesi italiane, grazie ad un magistrale lavoro organizzativo, hanno vissuto ugualmente quel clima di condivisione e partecipazione democratica che caratterizza solitamente l’evento in presenza a Roma.
La scuola al centro del secondo incontro del ciclo “La città giusta è..”
“La scuola che educa e si prende cura” questo il titolo del secondo incontro del ciclo “La città giusta è …- Viaggio nel futuro delle nostre città” promosso dal nostro settore adulti e tenutosi in streaming giovedi 11 Febbraio. Focus dell’incontro come recita il titolo, il doppio ruolo della scuola in questo periodo particolare: da una parte infatti essa è chiamata ad educare con una didattica quanto più possibile al passo con i tempi, dall’altra non può trascurare la cura degli studenti prestando particolare attenzione alle dinamiche relazionali che con la DAD rischiano di venire trascurate.
Moderatore dell’incontro Michele Gervasoni responsabile del settore adulti che ha intervistato Aluisi Tosolini dirigente scolastico del liceo Bertolucci di Parma, Andrea Rossetti educatore e coordinatore di una cooperativa per minori prima e insegnante di materie letterarie in una scuola media a Crema poi e Samuele Sottili studente al quinto anno del liceo scientifico di Cremona.
“Tutto è compiuto” Il sussidio diocesano per la Quaresima
È nato dalla sinergia tra i vari Uffici Pastorali della Diocesi il sussidio per la Quaresima 2021 dal titolo "Tutto è compiuto"; alla sua stesura ha collaborato anche la nostra equipe ACR insieme al suo assistente Don Francesco. Si tratta di un cammino a tappe scandito da cinque personaggi biblici evidenziati dalla liturgia accompagnati da altrettanti verbi esistenziali che orientano il cammino di ragazzi, giovani e adulti; a tutto questo si affiancano proposte operative con preziosi suggerimenti per la catechesi e la predicazione, come pure per la vita pastorale. Il filo rosso che unisce le varie tappe del percorso sono le notti che si trovano ad affrontare nella loro vita i personaggi, cinque notti che verranno poi illuminate da una nuova e rinsaldata alleanza con il Signore. È proprio questa alleanza con il Signore che il sussidio ci invita a riscoprire e a rafforzare in questo tempo buio che stiamo attraversando.
Un Natale essenziale per riscoprire contemplare ed annunciare
Ci apprestiamo a vivere un Natale all’interno di un periodo difficile per tutti, tuttavia il Signore ci chiama a stare dentro a questo tempo di grazia con il cuore aperto alla sua venuta.
Adesioni 2021 - Un sì per ri-partire a vele spiegate
Perché ridire sì all'Azione Cattolica? Quali le motivazioni a rinnovare l'adesione all'Associazione o entrarne a far parte in questo tempo così difficile?
L'Azione Cattolica da sempre ci chiedere di vivere dentro le pieghe della storia e di farlo senza compromessi al ribasso. I suoi 150 anni di vita sono lì a testimoniarci di una realtà che ha saputo leggere i segni dei tempi, adattandosi alle prove della storia senza perdere i suoi fondamenti: Preghiera, Formazione, Sacrificio e Apostolato. Quest'anno il nostro sì implica necessariamente un di più di passione cattolica, ci chiama a mettere al centro le relazioni, i legami, ci invita ad essere vicini a tutti e a ciascuno.
Sentinella quanto resta della notte?
Mi gridarono da Seir:
Sentinella quanto resta della notte?
Sentinella quanto resta della notte?
La sentinella risponde:
Viene il mattino, e poi anche la notte;
se volete domandare, domandate,
convertitevi, venite!
(Isaia 21, 11-21)
Il profeta Isaia ci parla di una notte dalla durata imprecisata, di un mattino senza contenuti e ci indica la strada della conversione per uscire dalla notte.
La conversione è profonda e ci chiama ad essere uomini nuovi per uscire dalla notte.
L’ACR segue la notizia
Dopo mesi di lunga attesa finalmente abbiamo potuto riassaporare il bello dello stare insieme. Domenica 4 ottobre 2020, durante la festa di inizio anno associativo, con i ragazzi delle elementari e delle medie abbiamo finalmente potuto trascorrere un pomeriggio in vero stile ACR.
C’è stato il lancio del nuovo tema, che è “Segui la Notizia”, uno slogan molto attuale, che in questo anno cercheremo di fare nostro il più possibile. Seguire la notizia vuol dire rimanere sul pezzo per capire quello che succede e per renderci conto che il nostro amico, il nostro conoscente, la scuola, la chiesa, il mondo... ha bisogno e io posso mettermi al servizio per dare una mano. Il mondo di oggi è pieno di notizie ma spesso siamo portati a seguire quelle sbagliate, quelle inutili, quelle che sono più chiacchiere che notizie. In questo anno ACR, però, impareremo anche a riconoscere e a seguire la Vera e Buona Notizia, che è e rimarrà per sempre una news dell’ultima ora perché ha sempre qualcosa da insegnarci: il Vangelo.
Moto di Rivoluzione: Giovanissimi pronti a ripartire!
Per cosa sareste disposti a scendere in piazza, a protestare, a fare una rivoluzione?
Con questa provocazione è iniziato il cammino del nuovo anno associativo per il gruppo dei giovanissimi, al primo ritrovo dopo il campo online tenutosi quest’estate. Negli occhi dei ragazzi c’era tanta voglia di rivedersi e raccontarsi, di passare tempo insieme e rimettere in movimento il settore dopo i mesi di lockdown. Il tema li ha colti di sorpresa: rivoluzione? Per cosa? Perché? Con chi? E’ emerso il tema ecologico, con un ambiente da salvare e l’immagine del conto alla rovescia proiettato a New York negli scorsi giorni.
“Servire e dare la propria vita”. Si riparte insieme per un nuovo anno associativo
È stato davvero emozionate ritrovarsi tutti insieme domenica scorsa dopo otto mesi per ripartire con un nuovo anno associativo. L’ultimo ritrovo per tutti i settori risaliva al lontano 9 Febbraio in occasione dell’Assemblea diocesana, da allora gli unici appuntamenti in presenza sono stati quelli dei giovanissimi che hanno partecipato al campo “Smart Edition” che si sono visti in occasione di un momento di preghiera a Luglio.
Il pomeriggio, che si è svolto nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore e che ha visto la presenza di una settantina di persone tra ragazzi dell’ACR, giovani e adulti, si è aperto con il saluto dell’assistente generale Don Mauro ed è proseguito con il discorso del presidente diocesano Michele che ha sottolineato che quello che abbiamo davanti “sarà un anno particolare dove non dovremmo fermarci su quello che non si può fare, ma ripensare alle modalità e ai contenuti di quello che possiamo fare”, proseguendo ha sottolineato come in questi mesi l’AC di Fidenza non è andata in vacanza, ma ha continuato a lavorare portando a termine il percorso assembleare, arrivando alla nomina di un nuovo consiglio diocesano e di nuovi responsabili per settore, cosa non affatto scontata visto il periodo in cui ci troviamo.