In Gesù Cristo il nuovo umanesimo
Si è tenuto presso la Casa La Tenda di Fidenza il ritiro di Quaresima per Universitari e Lavoratori organizzato dal Settore Giovani di Azione Cattolica.
Argomento della riflessione sono state le cinque parole indicate dal documento in preparazione del Convegno Ecclesiale Nazionale, che si terrà a Firenze nel prossimo novembre.
Uscire, Annunciare, Abitare, Educare e Trasfigurare sono i cinque verbi sui quali i giovani hanno riflettuto e si sono confrontati a partire dal supporto preparato dalla Commissione diocesana e consegnato a tutte le parrocchie della Diocesi.
L'introduzione della giornata è stata curata dal Presidente Diocesano di AC Massimiliano Franzoni, che a ciascuna parola ha collegato un brano del Nuovo Testamento.
Costruire la città dell’uomo - La politica che vorrei…
Sarà il direttore del quotidiano Avvenire Marco Tarquinio ad aprire il terzo anno di corso della Scuola di formazione all'Impegno Sociale e Politico dell’Azione Cattolica, nata su sollecitazione del Vescovo Mons. Carlo Mazza, e che ha già negli anni scorsi portato a Fidenza relatori di grandi rilievo.
Il primo incontro si terrà giovedì 26 marzo alle ore 21 presso il Ridotto del Teatro Magnani e sarà il primo dei quattro appuntamenti che comporranno la scuola di quest’anno.
Titolo della serata sarà “La politica che vorrei… I partiti e i linguaggi della politica” e sarà introdotto da un intervento del Settore Giovani dell’Azione Cattolica, che attraverso i social network sta raccogliendo proprio le risposte di ragazzi e giovani sul titolo della serata e su quale politica vorrebbero e in quale politica intendo impegnarsi.
Grazie, papa Francesco, per saperci condurre ogni giorno lungo le strade del Vangelo che incontra l’uomo
Due anni fa l'elezione a successore di Pietro di papa Francesco. L'Azione Cattolica Italiana, la Presidenza nazionale, e le realtà diocesane e parrocchiali presenti in tutto il territorio italiano, esprimono affetto e vicinanza al Pontefice "venuto quasi dalla fine del mondo". Due anni ricchi di frutti evangelici, due anni che hanno consegnato alla Chiesa e al mondo il volto di un Papa che fa della tenerezza e della misericordia il filo conduttore del suo ministero.
Il grazie dell'Azione Cattolica per questo dono del Signore è anche un invito a tutti i suoi soci ad accompagnare nella preghiera il Vescovo di Roma e Pastore della Chiesa universale.
È il Papa che chiede alla sua Chiesa di uscire, di andare incontro alle periferie dell'esistenza, che ha trasmesso a tutti noi la passione per l'incontro con le donne e gli uomini di questo nostro tempo difficile e insieme meraviglioso; che ci chiede di essere compagni di strada dei poveri, degli ultimi, di coloro che soffrono e chiedono che non sia negata la speranza.
Nel ricordare questi due anni di pontificato, sappiamo quanto le Sue parole, i Suoi gesti e la Sua testimonianza diventino per l'associazione impegno da condividere nel quotidiano, nei luoghi di lavoro, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità.
Grazie, papa Francesco, per saperci condurre ogni giorno lungo le strade del Vangelo che incontra l'uomo.
Roma, 13 marzo 2015
Presidenza dell'Azione Cattolica Italiana
ACR: io ci sono
Erano 160 i ragazzi dell'ACR che hanno vissuto domenica 1 marzo il ritiro di Quaresima presso la Parrocchia di San Giuliano.
All'inizio della giornata i ragazzi, provenienti da diverse parrocchie della Diocesi, sono stati accolti dai loro coetanei della parrocchia ospitante, che hanno consegnato loro un pass con la scritta "o ci sono", segno della disponibilità alla chiamata del Signore.
Gli Acierrini hanno gremito la Chiesa Parrocchiale assistendo alla Santa Messa presieduta dal parroco e Assistente Generale dell’Azione Cattolica Diocesana Don Mauro Manica, che nella sua omelia, commentando il Vangelo della Trasfigurazione, ha sottolineato come sia importante salire sulla "montagna" per poter cambiare la prospettiva e vedere le cose dall'alto. I nostri problemi visti dall’alto ci appaiono più chiari e le soluzioni possibili. I discepoli sono saliti sulla montagna con Gesù ed hanno assaporato la pienezza di stare soli con Lui.
Lettera Pastorale: spostato al 25 febbraio il 2° incontro
Con il secondo appuntamento del ciclo d'incontri di approfondimento sulla Lettera Pastorale "Lo Sguardo. Il Volto. Il Dono.", affronteremo il tema de "Il Vangelo della carità" (nn 23-34).
Sempre con la guida del Diacono Marco Begarani, rifletteremo insieme sui passi della Lettera Pastorale, per comprendere meglio l'essenza e la pratica della Carità.
L'incontro, programmato per mercoledì 18 febbraio, è stato rimandato, causa l'imprevista contemporaneità di un altro appuntamento parrocchiale, alla settimana successiva. Si terrà quindi mercoledì 25 febbraio, ore 21.00, sempre presso la Parrocchia di San Paolo.
Settore Adulti AC Fidenza
Una scelta felice, una scelta a noi particolarmente cara
L’Azione Cattolica Italiana saluta con gioia e fiducia l’elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica Italiana. Nella vita personale – segnata dal martirio del fratello Piersanti per mano della mafia – come nell’impegno politico, Sergio Mattarella ha dimostrato serietà, competenza e integrità morale. La lunga esperienza a servizio delle istituzioni garantisce che egli saprà interpretare con imparzialità e correttezza il ruolo di garante della Costituzione, degli alti valori e del complesso di diritti e doveri che sono fondamenta della nostra comunità nazionale.
Il Parlamento ha compiuto una scelta felice nell'eleggere il Presidente Mattarella, uomo del dialogo ma non del compromesso al ribasso, sempre protagonista di un’azione politica intesa come servizio alla costruzione del bene comune. Crediamo che, in un tempo così complesso della storia italiana, le forze politiche tutte siano chiamate a farsi carico delle difficoltà profonde del Paese, nella diversità dei ruoli di maggioranza e opposizione dovuti alla legittima competizione democratica, ma anche in un’auspicabile convergenza cooperativa sui valori di fondo e sul processo di riforme istituzionali in atto, in particolare sulla legge elettorale. Siamo certi che Sergio Mattarella, da Presidente di tutti gli italiani, saprà esercitare la necessaria azione di garanzia e di stimolo presso Governo e Parlamento: occorre infatti dare risposte alle vecchie e nuove povertà messe in luce dalla crisi economica, e intraprendere quel rinnovamento morale – tante volte invocato anche dal Presidente uscente, Giorgio Napolitano – che è strada irrinunciabile per risanare il rapporto tra cittadini e istituzioni, e per garantire l’unità, la pace, la vitalità sociale, economica e culturale della nostra Italia.
Percorso formativo sulla lettera pastorale del Vescovo
Il settore adulti dell’Azione Cattolica, propone, a tutti gli interessati, un approfondimento sulla Lettera Pastorale "Lo Sguardo. Il Volto. Il Dono.", con la quale il nostro Vescovo, Mons. Carlo Mazza, invita ad un viaggio interiore, per giungere alla conoscenza dell’origine della Carità. Con la guida del Diacono Marco Begarani, si rifletterà sulle diverse parti della Lettera, per comprendere l’essenza e la pratica della Carità, indicata da S.Paolo come la più grande delle virtù teologali. Infatti il percorso pastorale di quest’anno è conseguente ai programmi degli anni immediatamente precedenti, dedicati alla Fede e alla Speranza, a completare "una provvidenziale trilogia".
Il primo incontro si terrà domenica prossima 25 gennaio alle ore 15.30 presso la Parrocchia di San Paolo.
I successivi incontri sono programmati alle ore 21.00 del 18 febbraio (Il Vangelo della Carità) e del 18 marzo (La pratica quotidiana).
Il percorso formativo si chiuderà il 22 aprile sempre alle ore 21.00 con l’incontro presieduto dal Vescovo.
La locandina degli incontri - qui (684 KB)
Invito alla lettura - Quel che resta dei cattolici
Quel che resta dei cattolici
Inchiesta sulla crisi della Chiesa in Italia
Autore Marco Marzano
Editore Feltrinelli - Serie bianca
Pagine 256
Anno 2012
Prezzo Euro 16
Marco Marzano insegna sociologia all’Università di Bergamo. È autore di manuali (Etnografia e ricerca sociale, Laterza, 2006) e di inchieste etnografiche: sulla Lega Nord, sul morire di tumore (Scene finali. Morire di cancro in Italia, Il Mulino, 2004), sulla religiosità popolare (Cattolicesimo magico. Un’indagine etnografica, Bompiani, 2009). Ha fatto parte della redazione di “Rassegna Italiana di Sociologia” oltre ad aver fondato e diretto la rivista “Etnografia e Ricerca Qualitativa”.
La fine del cattolicesimo sociologico in Italia è ormai un dato acquisito non solo dalle molteplici ricerche che si ricorrono ormai a ritmo serrato. Ogni scuola sociologica, anche quelle più vicine al mondo cattolico, sembrano averne fatto un punto di partenza per ogni ragionamento sulla realtà complessiva del nostro paese.
Invito alla lettura - L’incontro
L’incontro
Autore Michela Murgia
Editore Einaudi
Pagine 108
Anno 2012
Prezzo Euro 10
Michela Murgia, classe 1972, si forma come educatrice e animatrice dell’Azione Cattolica ed è stata incaricata regionale del Settore Giovani della Sardegna. Nel 2004 ha ideato uno spettacolo che è stato rappresentato sulla Piana di Montorso a Loreto, in occasione dell’incontro tra l’AC e Papa Giovanni Paolo II.
Parte come redattrice di blog e da questa esperienza nasce il suo primo libro "Il mondo deve sapere", da cui viene tratto il film di Paolo Virzì "Tutta la vita davanti". Nel 2009 pubblica per Einaudi il romanzo "Accabadora" con il quale vince il Premio Campiello. Nel 2010, sempre per Einaudi, pubblica "Ave Mary. E la chiesa inventò la donna". Il libro riscuote un grande successo ma riceve sferzanti critiche dall’Osservatore Romano in quanto sarebbe fatto di idee banali.
Il grazie dell’Azione Cattolica al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
L’Azione Cattolica Italiana esprime gratitudine e affetto per Giorgio Napolitano che oggi conclude il suo mandato presidenziale. Come Capo dello Stato egli ha saputo interpretare nel modo più alto il ruolo di supremo garante della Costituzione con imparzialità, equilibrio e correttezza, custodendo e promuovendo nel corso degli anni quel complesso di libertà individuali e di valori condivisi su cui si fonda l’unità, la pace, la vitalità sociale, economia e culturale della nostra Italia. Da Presidente di tutti gli italiani, non è mai mancata la sua attenzione nei confronti dei credenti, della cultura e della tradizione cattolica, nel rispetto di una laicità dello Stato sanamente intesa.